Aeroporto Falcone - Borsellino: 68 milioni di investimenti nei prossimi 4 anni
L'aeroporto internazionale Falcone Borsellino di Palermo ha concluso alcuni dei lavori di ammodernamento infrastrutturale, marcando l'avvio di una nuova fase di sviluppo e innovazione. La Gesap, società di gestione dello scalo, ha recentemente inaugurato il completamento del primo lotto funzionale che include l'introduzione di sette nuovi pontili telescopici e vari nuovi gate di imbarco, con un investimento di 6 milioni di euro.
La presentazione del nuovo piano quadriennale, che prevede un investimento complessivo di oltre 68,4 milioni di euro per il periodo 2024-2027, delineerà il percorso di ulteriori lavori di ristrutturazione e adeguamento delle strutture esistenti. Questi sforzi seguiranno un periodo precedente di investimenti che hanno già visto la spesa di 51 milioni di euro dal 2020 al 2023.
Il piano decennale 2023-2033 prevede una spesa di 252 milioni di euro.
Le migliorie già realizzate includono l'adeguamento sismico e la ristrutturazione del terminal passeggeri, con un costo di 40 milioni di euro, arricchendo l'aeroporto di nuove aree commerciali, più gate e varchi di sicurezza, e un avancorpo in area airside. In aggiunta, il nuovo sistema BHS partenze da 9,4 milioni di euro per il controllo bagagli da stiva e un avanzato impianto di smistamento bagagli sono stati implementati.
Un'innovazione significativa è anche il nuovo sistema antintrusione, del valore di 3,3 milioni di euro, che include radar avanzati e telecamere termiche intelligenti, funzionante anche in assenza di illuminazione ausiliaria.
L'impegno verso l'ambiente si evidenzia nel progetto di recupero e riutilizzo delle acque piovane, che permetterà di risparmiare circa 15mila metri cubi d'acqua all'anno, riducendo i consumi idrici annui dell'aeroporto del 10%. La nuova area cargo, che si estende su mille metri quadrati e include moderne facilitazioni logistiche, è quasi completata.
Gli investimenti futuri includono 7 milioni di euro per l'adeguamento delle infrastrutture airside e 18,4 milioni per il secondo lotto di lavori al terminal passeggeri. Inoltre, sono previsti investimenti per lo sviluppo dell'area extra Schengen e per l'ampliamento del parcheggio P2, nonché per un parco storico-naturalistico a mare.
I piani sono stati presentati alla Camera di commercio di Palermo ed Enna, evidenziando la trasformazione dell'aeroporto in un hub moderno e efficiente, che mira a ridurre l'inquinamento e a migliorare l'esperienza dei passeggeri. L'apertura di nuovi spazi come la terrazza "Martini" e l'area fumatori nella sala imbarchi arricchiscono ulteriormente l'offerta dell'aeroporto.
Secondo Vito Riggio, amministratore delegato di Gesap, questi sviluppi sono cruciali per mantenere la competitività dell'aeroporto, sottolineando l'importanza del settore commerciale e la necessità di trovare partner industriali per continuare il percorso di crescita e innovazione.