A Cinisi per il 47esimo anniversario dell’omicidio di Peppino Impastato
9 maggio 2025
Sono passati 47 anni da quel 9 maggio 1978, quando il corpo dilaniato di Peppino Impastato fu ritrovato a Cinisi sui binari della ferrovia tra Palermo e Trapani. Come ogni anno, il 9 maggio è un giorno di memoria, partecipazione e impegno civile. Cortei, incontri, presìdi e performance artistiche si susseguono nei luoghi che hanno segnato la vita e la lotta di Impastato: da Radio Aut, dove denunciava i boss locali con ironia e coraggio, fino a Casa Memoria, che custodisce il suo ricordo e il suo messaggio politico. Anche quest’anno, migliaia di persone si ritrovano a Cinisi per ribadire che la sua voce non è stata messa a tacere.
Alle 16 partirà il tradizionale corteo in memoria dell’attivista siciliano: sindacati, cittadini, esponenti politici e militanti si raduneranno davanti alla storica sede di Radio Aut, in corso Vittorio Emanuele III n. 108 a Terrasini, per poi raggiungere Casa Memoria, in corso Umberto I n. 220 a Cinisi, luogo simbolico dell’eredità civile e politica di Impastato.
Le celebrazioni sono cominciate lo scorso 6 maggio con incontri, laboratori e attività rivolte soprattutto alle scuole. Questa mattina, alle 9.30, si è tenuto il presidio presso il casolare dove fu ucciso Impastato, militante di Democrazia Proletaria che per anni, attraverso le frequenze di Radio Aut, denunciò pubblicamente i legami tra mafia e politica nel suo territorio.
In mattinata, numerose scolaresche hanno visitato Casa Felicia, dedicata alla memoria della madre di Peppino, figura centrale nel percorso di giustizia e memoria.
Il programma prosegue anche nel pomeriggio e nella serata: alle 19 si terrà l’esibizione dell’associazione Asd Arte Benessere e Cultura, con le Ladies Show guidate da Claudia Sortino. A seguire, alle 19.15, è previsto un concerto sul corso Umberto I, organizzato dalla Pro Loco Cinisi 2.Zero.
Una giornata di memoria attiva, per non dimenticare la voce libera e scomoda di Peppino Impastato, a 47 anni dalla sua uccisione.