CINISI - Depositata petizione popolare per intitolare una strada a Gaspare Cucinella


Scritto da Francesco Cipriano


Una petizione popolare per intitolare l’attuale via Libertà all’attore cinisaro Gaspare Cucinella, scomparso otto anni fa.

È questa la proposta avanzata da Nino Ciaramitaro, in arte U Puparu, paninaro ambulante che oltre a preparare ottimi panini genuini (provate il Viddanu, è qualcosa che sconfina nell’arte pura) si è anche reinventato agitatore socioculturale: non solo sui social, ma direttamente nei luoghi in cui opera: spazi abbandonati che Nino Ciaramitaro pulisce e rimette a nuovo trasformandoli in piccoli musei all’aperto in cui espone oggetti riciclati.

La sua ultima iniziativa ha riscontrato il favore di altri compaesani: Nino Ciaramitaro infatti ha raccolto 150 firme a supporto della petizione popolare per intitolare l’attuale via Libertà al compianto attore.

Oltre alla nuova intitolazione, Ciaramitaro ha proposto anche la realizzazione di un murales dedicato a Cucinella, con tre potenziali location in aree strategiche vicino a scuole e cinema.

L’iniziativa si inserisce in un progetto più ampio proposto da Ciaramitaro: la creazione di un Parco Urbano Diffuso in memoria di Peppino Impastato, nella zona del Campo Sportivo e di Casa Felicia. Questo spazio multidisciplinare, in cui arte, sport e tradizioni possano convivere, mira a una valorizzazione culturale e turistica del territorio.

La petizione popolare è vede come primo firmatario Antonino Ciaramitaro ed è sostenuta dalla moglie Enza Pizzo, da Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato, dal Professore Salvo Vitale, curatore del libro “ Il Poeta e il Teatrante”, dal Circolo Musica è Cultura, da Melino Imparato della Compagnia Franco Scaldati, da Valentina Valentini, docente arti performative e arti elettroniche e digitali alla Sapienza Università di Roma – curatrice Archivio Franco Scaldati e da Viviana Raciti, studiosa e critica di arti performative, Università Tor Vergata di Roma – curatrice Archivio Franco Scaldati.

La proposta è stata protocollata questa mattina al Comune di Cinisi, a cui spetterà la decisione.

GASPARE CUCINELLA, IL “BUSTER KEATON” SICILIANO

Nato a Cinisi il 2 agosto 1924, Gaspare Cucinella è stato un attore iconico del teatro siciliano, noto per la sua intensa espressività e per la sua peculiare mimica per cui è stato definito il “Buster Keaton siciliano”.

La sua carriera è stata segnata da un sodalizio con Franco Scaldati, iniziato negli anni Settanta e proseguito fino alla scomparsa del drammaturgo. Insieme hanno dato vita a personaggi del sottoproletariato, capaci di gesti estremi e di atti di generosità.

Lo spettacolo “Il pozzo dei pazzi” messo in scena nel 1976 al Piccolo Teatro di Palermo, è considerato l’apice della sua carriera teatrale, ma il pubblico più vasto lo ricorda anche per la partecipazione al film “Johnny Stecchino” di Roberto Benigni, in cui, in una scena memorabile al Teatro Massimo, urla e insegue il protagonista ripetendo ossessivamente “Assassino, assassino!”

Ha avuto ruoli in film come Il padrino parte III (1990), I cento passi (2000), e La meglio gioventù (2003).

Gaspare Cucinella si è spento nella sua Cinisi il 9 febbraio 2016.


Indietro
Indietro

TERRASINI - Tentato furto a distributore di benzina

Avanti
Avanti

Grave incidente in autostrada all’altezza di Carini