CINISI - La diretta streaming non funziona, le opposizioni disertano il Consiglio Comunale
Le opposizioni diserteranno per protesta il Consiglio comunale di questa sera poiché, a causa di un guasto tecnico all’impianto, la seduta non verrà trasmessa in diretta streaming.
Lo comunicano i consiglieri di Sì Amo Cinisi e Viva Cinisi in una lettera indirizzata alla Presidente Candido, alla Sindaca Abbate, ai consiglieri e al Segretario.
Il Consiglio di questa sera è stato convocato in forma straordinaria e urgente per discutere dei seguenti punti all’ordine del giorno:
1. Nomina scrutatori - Riconoscimento sussistenza estremi di necessità ed urgenza;
2. Aggiornamento della proposta tariffaria del biennio 2024/2025 Approvazione Piano Economico Finanziario (PEF);
3. Approvazione tariffe TARI anno 2024
Ma nell’avviso ai cittadini viene comunicato che a causa di un guasto tecnico all’impianto il Consiglio comunale non verrà trasmesso in diretta streaming.
Proprio per questo i consiglieri di opposizione hanno deciso di disertare il Consiglio di questa sera, criticando la Presidenza per non aver ripristinato un servizio che era già stato negato nelle sedute del 2 e del 17 luglio.
La lettera dei consiglieri di opposizione
“I sottoscritti consiglieri comunali, le cui azioni, nell’esercizio delle proprie funzioni, costituiscono garanzia di legalità, trasparenza e giustizia, prendono atto che, già dal primo consiglio comunale, da parte dell’Amministrazione neo eletta, questi principi sono stati mortificati, comprimendo e svilendo l’immagine del Civico Consesso, nonché la libertà di espressione e di opinione politica dei singoli consiglieri.
Ed invero, il diritto consolidato di rendere pubblica ed accessibile a tutti, cittadini e non, la seduta consiliare anche tramite streaming, è statoripetutamente limitato, dapprima in occasione della seduta del 2 luglio scorso, durante la quale, nonostante si fosse accertato che il servizio streaming non fosse funzionante e, nonostante le rimostranze dei consiglieri di opposizione, il Presidente, signora Antonella Candido, ha disposto ugualmente la continuazione della seduta assicurando che all’indomani le immagini e leregistrazioni sarebbero state mandate in rete.
Ad oggi, non solo il servizio non risulta ripristinato, ma non vi è alcuna traccia nel sito del nostro Comune della registrazione del citato consiglio comunale.
Ed ancora, nella seduta del 17 luglio, quando i sottoscritti chiedevano di esprimere unanime solidarietà da parte del Consiglio e dell’Amministrazione al consigliere Di Maggio, il Presidente ha ritenuto opportuno convocare il consiglio a porte chiuse, con secretazione di tutti gli atti, non sussistendo alcuna giustificazione, sia in fatto che in diritto, se non quella di tutelare interessi estranei alla nostra comunità.
È chiaro ed evidente che la libertà di espressione, il diritto alla trasparenza degli atti e delle sedute del consiglio è stata da codesta Presidenza e dal Sindaco volutamente limitata, anche a seguito di azioni prevaricatrici esterne che rischiano di minare irrimediabilmente la credibilità e l’autorevolezza delle istituzioni cittadine.
Ad oggi, purtroppo, rileviamo che il servizio di streaming nonostante le ripetute rimostranze non è stato ripristinato, e pertanto, i sottoscritti consiglieri comunali, come già esternato,comunicano che non saranno presenti al consiglio comunale convocato per oggi, giorno 19 luglio, in segno di protesta contro gli atteggiamenti di prevaricazione perpetrati nei confronti dei consiglieri e della comunità tutta.
A tal proposito, ricordiamo a tutti, al fine di evitare ogni forma di speculazione, che durante la precedente Amministrazione, il consiglio comunale veniva interrotto e/o rinviato, quando lo streaming risultava non funzionante!!!
Ci auguriamo e confidiamo che il Sindaco non abbia rimosso questi ricordi di democrazia diffusa e non prosegua in questa preoccupante deriva totalitaria e anti democratica !!!
Si rimane fiduciosi ed in attesa che l’azione politica all’interno del Civico Consesso venga riportata nuovamente, così come è sempre stato, a criteri di legalità, trasparenza e giustizia.
Cinisi, 19 luglio 2024
I sottoscritti
Maltese Marina, Anselmo Antonino, Giaimo Michele, Di Maggio Salvina, Vitale Antonino