CINISI - Il Comitato Orsa-Pozzillo presenta al Comune un Piano per la sicurezza e l’urbanizzazione delle periferie
Pubblichiamo integralmente il comunicato stampa del Comitato Orsa-Pozzillo, che ha presentato al Sindaco e al Consiglio comunale di Cinisi un Piano per la sicurezza e l’urbanizzazione delle aeree periferiche.
Il Comitato Orsa-Pozzillo ha recentemente presentato al Sindaco e al Consiglio Comunale di Cinisi un importante documento programmatico, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza e l’urbanizzazione nelle aree periferiche del nostro territorio. Il documento nasce dalla volontà di affrontare alcune delle problematiche più urgenti che riguardano i cittadini residenti nelle zone periferiche, spesso dimenticati nonostante siano parte integrante della comunità e contribuiscano regolarmente al benessere economico del comune.
La sicurezza come priorità
Una delle principali aree di intervento riguarda la sicurezza. In un contesto in cui la protezione dei cittadini è fondamentale, il Comitato ha avanzato diverse proposte concrete. Tra queste, la richiesta di installare dissuasori di velocità lungo le strade principali per ridurre il rischio di incidenti e aumentare la sicurezza dei pedoni, e il potenziamento dell’illuminazione pubblica serale e notturna nelle aree più isolate, che contribuirebbe a prevenire atti vandalici e a far sentire i cittadini più sicuri.
Un'altra azione proposta è l'implementazione di un sistema di videosorveglianza nelle zone strategiche del territorio, grazie alla partecipazione a progetti come “Cinisi più Sicura”, un’iniziativa che mira a dotare il Comune di strumenti tecnologici all’avanguardia per migliorare il controllo e la prevenzione.
Oltre a questi interventi, il Comitato ritiene fondamentale risolvere questioni legate alla gestione delle acque piovane. La richiesta di installare pompe di sollevamento nei sottopassi e la regolare pulizia di caditoie e scoli mirano a evitare i frequenti allagamenti che si verificano durante le piogge intense. Non meno importante è il diserbamento delle aree pubbliche e la pulizia dei terreni privati abbandonati, per i quali si propone un addebito diretto ai proprietari, così da migliorare l’aspetto e la sicurezza generale del territorio.
Infine, il Comitato evidenzia la necessità di un monitoraggio costante e del rifacimento periodico dell’asfalto nelle strade comunali, con l’obiettivo di garantire una viabilità sicura per tutti gli abitanti.
Urbanizzazione: servizi essenziali per tutti i cittadini
Accanto alla sicurezza, il tema dell’urbanizzazione assume un ruolo centrale. Il Comitato sottolinea l’urgenza di migliorare e ampliare i servizi nelle periferie del Comune. In primo luogo, è stato richiesto il potenziamento dell’illuminazione pubblica attraverso l’uso di tecnologie innovative come i sistemi fotovoltaici, che non solo ridurrebbero i costi energetici, ma renderebbero Cinisi un esempio virtuoso in termini di sostenibilità ambientale.
Un altro tema cruciale riguarda il servizio idrico. Diverse aree del comune, infatti, non sono collegate alla rete idrica e soffrono di una carenza infrastrutturale che richiede un intervento immediato. Lo stesso vale per il servizio fognario, la cui estensione a tutto il territorio è essenziale per garantire condizioni igieniche adeguate a tutta la popolazione.
Per quanto riguarda i trasporti, il Comitato ha proposto di migliorare i collegamenti tra il paese e le periferie, con particolare attenzione alla connessione con la stazione ferroviaria Orsa. Questo intervento, che prevede un’ulteriore collaborazione con la ditta Cracchiolo, permetterebbe di creare un servizio di trasporto efficiente, soprattutto per gli studenti, riducendo la dipendenza dall'auto e promuovendo una mobilità sostenibile. Un’ultima proposta riguarda la riorganizzazione della toponomastica, per rendere più semplice l'orientamento e migliorare la gestione di servizi essenziali come la raccolta differenziata e i servizi postali. Un appello per il futuro del nostro Comune
Il Comitato Orsa-Pozzillo si augura che queste proposte vengano accolte dal Sindaco e dal Consiglio Comunale e che si avvii un percorso concreto per la loro realizzazione. L’obiettivo è quello di creare un Comune più sicuro, vivibile e sostenibile per tutti i cittadini, non solo per chi vive nel centro urbano, ma anche per chi risiede nelle periferie, spesso trascurate.
Il documento presentato rappresenta una visione condivisa dai cittadini, che chiedono attenzione e interventi concreti per migliorare la loro qualità di vita. Ora spetta alle autorità locali raccogliere questa sfida e dare risposta alle esigenze del territorio.