ControCorrente Cinisi: aggiornamento sul depuratore consortile


Pubblichiamo integralmente il post del gruppo politico ControCorrente Cinisi riguardo il depuratore consortile.


18 luglio 2025


Cari Concittadini,


proviamo grande amarezza per l'imposizione di quest'opera "faraonica" del depuratore consortile, noi come gruppo avremmo preferito vedere potenziato e ammodernato il nostro impianto già esistente, una soluzione per noi più giusta e sostenibile.
Purtroppo Cinisi (così come Carini e Terrasini) si trova di fronte a un progetto esecutivo deciso per noi da altri, esattamente dal commissario ad acta, un funzionario pubblico inviato da Roma che in sintesi agisce come un sostituto dell'amministrazione inadempiente.


Tuttavia con grande senso di responsabilità, il nostro gruppo "Controcorrente" non si è arreso e abbiamo preso visione grazie all'Ing. S. Maltese del nuovo progetto, elaborato da lui assieme ad altri cinque tecnici di Cinisi. Questo progetto propone una soluzione unica per l'esecutivo del depuratore consortile Terrasini-Cinisi-Carini con l'obiettivo primario di contenere e minimizzare i danni al nostro territorio.
Vi mettiamo quindi a conoscenza delle modifiche da loro proposte, volte non all'attuazione dell'opera così come ci è stato imposto dal commissario, ma volto soprattutto alla salvaguardia del nostro inestimabile territorio. Questa è la prova del nostro impegno incrollabile per la nostra terra e il nostro futuro.

Le modifiche cruciali per un futuro sostenibile:

  • Vasche. Il progetto originario prevedeva una delle vasche di raccolta in località Magaggiari; il nuovo piano, come potete osservare dal disegno tecnico allegato, prevede che una delle vasche venga realizzata al porto e che le altre due vasche saranno: una quella già esistente a Cinisi (il nostro attuale depuratore) e una nuova che verrà creata alla fine di Via A. Moro, nella zona aeroportuale.

  • Tubature. La vera rivoluzione e il cuore di questo nuovo approccio risiedono nel passaggio della tubatura per i reflui, non più l'impatto devastante sulla Via P. Impastato, via Falcone e via Borsellino, ma un tracciato innovativo che seguirà esattamente sottotraccia dalla strada che dal porto conduce all'inizio della via Impastato per poi scendere e costeggiare la rete aeroportuale.

I vantaggi importanti di questa scelta:
Questo nuovo tracciato offre vantaggi di portata enorme per la nostra comunità e per il futuro turistico di Cinisi:

  • Preservazione del nostro centro e delle vie principali: addio ad anni di disagi, chiusure stradali, cantieri interminabili, botole e grate a vista che avrebbero deturpato Via Falcone e Via Borsellino, snodi vitali e luoghi di sviluppo turistico e di passeggio per cittadini e turisti.

  • Allaccio fognario per la vasta zona aeroportuale e per tutta la zona sud del paese (es. zona Magaggiari, via Falcone, via Borsellino, via Peppino Impastato....).
    Il progetto così com'è adesso non prevede alcun allaccio fognario e nessuna possibilità di allaccio in un secondo momento perché l'impianto a pressione non lo consentirebbe.
    Nel nuovo progetto con il passaggio delle tubature in zona aeroportuale si garantirà, finalmente, l'allaccio fognario a tutta quella vasta area. Questo non è solo un servizio essenziale, ma la chiave per trasformare quella zona in un vero polo turistico, dotandola finalmente di infrastrutture indispensabili. Immaginate il potenziale di sviluppo e valorizzazione che questo apre!

Un "Collettamento" che ha Senso


Il termine "collettamento", inteso come raccolta e trasporto dei reflui verso il depuratore, acquista pieno significato se la raccolta verrà estesa anche a quelle aree dove oggi manca la fognatura.
Questo è fondamentale ed in linea con le normative della Comunità Europea, un punto che l'europarlamentare Dott. Antoci ha giustamente sollevato con forza al Parlamento Europeo. Lo stesso problema è stato argomento di discussione all'ARS in una interrogazione presentata dal nostro leader Ismaele La Vardera.
Non possiamo permetterci di perdere questa opportunità di risanamento completo.

La nostra bellezza merita protezione


Cinisi è un gioiello, un luogo dove la storia, la cultura e paesaggi mozzafiato si fondono. Dalle acque cristalline di Magaggiari, della Tonnara dell'Orsa, dalla vivacità del nostro centro, alla porta che si apre sul mondo con l'aeroporto, ogni angolo del nostro territorio merita la massima attenzione e rispetto. Questo nuovo progetto è stato studiato per realizzare un'opera essenziale ma con criteri corretti e con il rispetto del nostro amato territorio, evitando cicatrici permanenti e massimizzando i benefici per tutti.
L'Ing. Maltese a nome del gruppo di progettazione ha apprezzato l'interesse e l'atteggiamento costruttivo del nostro gruppo invitandoci a farne materia di dibattito e confronto fra le forze politiche. L'impegno dei tecnici con la loro profonda competenza e una conoscenza impareggiabile del nostro territorio è stata negli anni essenziale ed oggi hanno sottoposto queste importanti modifiche, a garanzia di Cinisi, all'attenzione della nostra amministrazione e del dibattito politico, quindi: ora la palla passa alle forze politiche.


Ci aspettiamo tutti risposte certe e concrete. È il momento di prendere decisioni coraggiose e lungimiranti, che mettano al primo posto il benessere della nostra comunità e la salvaguardia del patrimonio che siamo chiamati a proteggere per le generazioni future.
Mentre attendiamo queste risposte, vi invitiamo a mantenere alta la vostra sensibilità e il vostro interesse per questo progetto. La nostra attenzione è fondamentale per garantire che le decisioni prese siano le migliori per Cinisi.

Il gruppo Controcorrente di Cinisi ringrazia i tecnici per il loro encomiabile lavoro. L'obiettivo comune è lavorare per garantire i servizi essenziali alla comunità e per tutelare l'ambiente.

Il futuro del nostro territorio è nelle nostre mani!

ControCorrente Cinisi


Indietro
Indietro

Incidente mortale a Carini, muore un 19enne in Corso Italia

Avanti
Avanti

“’Mprestami a To muggheri” inaugura l'edizione 2025 della rassegna teatrale "Serate Serene in Anfiteatro" a Carini