NOTIZIARIO SETTIMANALE dal 14 al 20 dicembre


Le notizie della settimana dal 14 al 20 dicembre dai paesi del comprensorio.


GIUSEPPE BIUNDO NUOVO PRESIDENTE DELLA GH, LA SOCIETÀ CHE GESTISCE I SERVIZI A TERRA DELL'AEROPORTO FALCONE-BORSELLINO

Giuseppe Biundo, 44 anni, imprenditore e fondatore del marchio di birra artigianale Bruno Ribadi, è stato eletto oggi presidente della GH, la società che gestisce i servizi a terra dell’aeroporto Falcone-Borsellino. La nomina è arrivata con il voto unanime dell'assemblea dei soci, sostituendo Fabio Giambrone, ex vicesindaco di Palermo, che ha ricoperto il ruolo per sei anni.

La scelta di Biundo, imprenditore con un forte background manageriale e una carriera di successo con la sua impresa, è stata voluta dal sindaco Roberto Lagalla. Nonostante qualche resistenza da parte di Vito Riggio, amministratore delegato di Gesap, la nomina è stata ufficializzata. Riggio ha sollevato dubbi sul metodo di scelta ritenendo di non essere stato consultato, scrive PartinicoLive.it.

Biundo ora gestirà una società dal fatturato annuo di 20 milioni di euro e circa 400 dipendenti. La GH si occupa di servizi a terra per aeromobili, passeggeri e merci, handling, biglietteria e ristorazione. Complimenti per la nomina da parte della Sindaca di Cinisi Vera Abbate e dal Sindaco di Terrasini Giosuè Maniaci.


TERRASINI, MULTE AMBIENTALI DA 9.000 EURO PER IL COMUNE

Il Comune di Terrasini ha ricevuto due sanzioni dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente (ARPA Sicilia) per un totale di circa 9.000 euro, entrambe relative a illeciti ambientali riscontrati presso l’impianto di pretrattamento delle acque reflue situato sul Lungomare Peppino Impastato. A raccontare l’accaduto è la consigliera di opposizione del Pd Chiara Baiamonte.

La prima multa, pari a 3.000 euro, è stata comminata per il superamento dei limiti di legge previsti dal “Codice dell’Ambiente”, rilevato attraverso analisi effettuate sui campioni d’acqua di scarico. La seconda sanzione, di 6.008,52 euro, è invece dovuta alla mancanza dell’autorizzazione allo scarico dell’impianto stesso. Entrambe le multe sono state saldate dal Comune il 27 novembre 2024. La consigliera Baiamonte ha annunciato un’ interrogazione.


CARINI - L'AMMINISTRAZIONE DECIDE DI VALUTARE UN RICORSO SUL PROGETTO DI COLLETTAMENTO DEI REFLUI

Il consiglio comunale di Carini ha deciso, durante la seduta di mercoledì, di dare mandato all'ufficio legale dell'amministrazione, guidata dal sindaco Monteleone, di verificare se esistono i presupposti per fare ricorso contro il provvedimento autorizzativo unico regionale (Paur) n. 333/Gab del 18 ottobre 2024. Il provvedimento riguarda il progetto di collettamento dei reflui di Terrasini, Cinisi e dell'abitato a Ovest di Villagrazia di Carini all'impianto consortile di Carini.

La decisione è stata presa in seguito all'approvazione di una mozione presentata da 12 consiglieri in cui si chiede all'amministrazione di attivare tutte le iniziative utili affinché il commissario alla depurazione rispetti la legislazione vigente in materia di riutilizzo delle acque depurate, completi la rete fognaria nelle zone ancora sprovviste e rispetti il crono programma delle opere, che include la realizzazione, l'ampliamento e la sistemazione del depuratore e delle fognature sul territorio di Carini. In particolare, si sollecita il rispetto della "regola d'arte" per la realizzazione del sistema dei reflui, secondo il principio di convogliare i reflui da mare verso monte, al fine di rimuovere l'infrazione europea in materia di depurazione.

È stata bocciata una mozione presentata dall’opposizione che chiedeva al sindaco e all’amministrazione di avviare un’azione legale dell’intervento ad adiuvandum. Questo intervento avrebbe consentito a un terzo di partecipare al processo per far valere un diritto in confronto di tutte le parti coinvolte.

Il sindaco Monteleone ha spiegato che, poiché il progetto ha già ricevuto il parere favorevole dell'autorità di bacino e ha ottenuto il Paur, la maggioranza ha deciso di procedere con cautela, affidando agli esperti il compito di valutare se ci sono gli estremi legali per un ricorso.


FURTO ALL'IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE DI CARINI: RUBATI CAVI E QUADRI ELETTRICI

Un nuovo furto è stato messo a segno all’impianto di depurazione delle acque di Carini. La notizia è stata diffusa da Il Sicilia.it. I ladri sono entrati in azione nel fine settimana, riuscendo a sottrarre cavi elettrici dell’impianto di sollevamento, un’autoclave e diversi quadri elettrici. Il furto ha causato gravi danni alla struttura, come confermato dai tecnici intervenuti sul posto.

L’allarme è stato lanciato dalla ditta responsabile della gestione dell’impianto, che ha immediatamente contattato i carabinieri. I militari, giunti sul luogo del reato, hanno accertato il furto e avviato le indagini per risalire agli autori del crimine.


CARINI - CREAZIONE DI UNA COMUNITÀ ENERGETICA RINNOVABILE NELL’AREA INDUSTRIALE

È stata firmata una convenzione tra il presidente del Ciac, Giuseppe Pezzati, e l’amministratore unico di Italtekno, Guglielmo Speciale, per creare una comunità energetica rinnovabile (Cer) nell’area industriale di Carini. La Cer permetterà alle aziende locali di produrre e condividere energia da fonti rinnovabili per l’autoconsumo collettivo, riducendo i costi e aumentando l’autonomia dalla rete elettrica nazionale. La gestione sarà centralizzata e partecipativa, con un sistema di monitoraggio avanzato e la possibilità di voto per tutti i membri. L’iniziativa mira a favorire la transizione energetica sostenibile, con vantaggi economici e ambientali, e contribuirà alla decarbonizzazione. Inoltre, l’energia in eccesso verrà immessa nella rete e venduta, generando ritorni economici per i partecipanti. Il progetto, che coinvolgerà anche la sensibilizzazione sulle energie rinnovabili e la sostenibilità, prevede anche un impatto positivo sul territorio, con la possibilità di reinvestire gli incentivi per finalità sociali.


CARINI – SVENTATO TENTATO FURTO AL SUPERMERCATO

Le Guardie Giurate dell’Istituto di Vigilanza Sicil Security di Carini hanno sventato un furto durante un servizio antirapina in un supermercato situato sulla SS 113, come scrive TeleOccidente. Due individui, probabilmente con la complicità di una donna, avevano riempito un carrello con prodotti alimentari di valore, come grana, salumi e salmone, ma invece di dirigersi verso le casse, avevano tentato di uscire da una porta di sicurezza sul retro.

L'apertura dell'uscita di emergenza ha attivato l’allarme antintrusione, facendo scattare l'intervento immediato della centrale operativa della Sicil Security, che ha allertato una pattuglia di pronto intervento e i carabinieri. Alla vista delle guardie, i malviventi hanno abbandonato il carrello con la merce e si sono dati alla fuga, riuscendo a dileguarsi.

Il valore dei prodotti recuperati è stato stimato superiore a mille e cento euro, secondo quanto dichiarato dal responsabile del punto vendita.


CINISI - ADDIO A NANDO BARTOLOTTA

È scomparso Ferdinando Bartolotta in seguito a una malattia. A darne l’annuncio è Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato: “Il nostro ultimo saluto a Fedinando Bartolotta, detto Nando, uno dei compagni di Peppino del Circolo Musica e Cultura, fu tra gli ultimi a vedere Peppino ancora vivo, all'indomani dell'omicidio andò insieme ad altri compagni al Casolare alla ricerca della verità. Persona gentile e sensibile, sempre presente il 9 Maggio”.

“Eravamo compagni di classe alle scuole medie, ci siamo ritrovati al Circolo Musica e Cultura e dopo qualche anno colleghi di lavoro a Città del Mare” scrive Piero Iacopelli. Una carissima persona, ogni volta ci vedevamo per la ricorrenza del 9 maggio compresa l'ultima: lui era seduto in macchina in gravi condizioni fisiche e al mio saluto mi rispose "Come sempre non potevo mancare a questo consueto appuntamento". Fai buon viaggio Ferdinando”


ISOLA DELLE FEMMINE - CATERINA SACCOMANNO NOMINATA NUOVA COMANDANTE DELLA POLIZIA MUNICIPALE

Dal 1° dicembre, la dottoressa Caterina Saccomanno è il nuovo comandante della Polizia Municipale di Isola delle Femmine. La nomina è avvenuta attraverso la formula dello “scavalco condiviso” (art. 23 CCNL del 2022), frutto di un accordo con il Comune di Palermo. Saccomanno, appartenente all’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione, ha maturato una lunga esperienza a Palermo, distinguendosi in tutela ambientale, politiche di sicurezza e difesa personale. Nel 1997 ha ricevuto un encomio per aver assicurato alla giustizia un responsabile di tentato omicidio.


TORRETTA - APPROVATI DUE PROGETTI DI ILLUMINAZIONE PER 200.000 EURO

Il sindaco di Torretta, Damiano Scalici, ha annunciato l'approvazione di due progetti di illuminazione pubblica per un totale di 200.000 euro. I lavori interesseranno via delle Rose, via Cesare Pavese, via Falcone Borsellino e un tratto di via Pablo Neruda, per un totale di circa 2,6 km di strade. I progetti, finanziati con fondi del bilancio comunale, hanno l’obiettivo di migliorare la sicurezza in aree ad alta densità abitativa. Entro il 31 dicembre verrà selezionato l'operatore economico, con l'inizio dei lavori previsto per gennaio 2025.


TERRASINI - DIVIETO DI PETARDI E FUOCHI D'ARTIFICIO DURANTE LE FESTIVITÀ NATALIZIE

Il sindaco di Terrasini, Giosuè Maniaci, ha emesso un’ordinanza che vieta l’esplosione di petardi e fuochi d'artificio durante il periodo delle festività natalizie, fino al 6 gennaio 2024. Il divieto riguarda l’accensione, il lancio e l’utilizzo di fuochi artificiali, petardi e altri giochi pirotecnici di libera vendita, a meno che non siano autorizzati dalle autorità locali di pubblica sicurezza.

Chi violerà l’ordinanza dovrà affrontare sanzioni amministrative che vanno da 25 a 500 euro, oltre al sequestro e alla confisca del materiale pirotecnico. Il sindaco ha sottolineato che l’uso di questi articoli rappresenta un potenziale pericolo per la sicurezza delle persone e degli animali, oltre a provocare disturbo e danni agli oggetti e all’ambiente circostante. Le lamentele da parte dei cittadini, per il disturbo causato, sono frequenti, soprattutto a causa dell’uso incontrollato dei fuochi da parte di persone che non rispettano le necessarie precauzioni.


NUOVE FERMATE PER IL TRENO 23477 A CAPACI E ISOLA DELLE FEMMINE

Mario Giambona, vice-presidente del gruppo parlamentare PD, ha annunciato che, grazie a un accordo con i referenti regionali di RFI, il treno 23477 delle 14:08 da Palermo-Notarbartolo includerà nuove fermate a San Lorenzo, Capaci e Isola delle Femmine. Questo intervento, che entrerà in vigore il 15 dicembre, evita i disagi previsti dalle rimodulazioni di Trenitalia per pendolari e studenti. Giambona ha espresso orgoglio per il risultato, definendolo frutto del dialogo con le comunità locali.


CARINI - “LUCE D’ARTISTA”, VIDEOMAPPING SULLA FACCIATA DELLA CHIESA MADRE

A Carini è possibile assistere all’installazione “Luce d’artista”, una proiezione di videomapping che ha illuminato la facciata della Chiesa Madre in piazza Duomo. L’iniziativa, promossa dal Comune con il supporto di Grafimovie, ha trasformato uno dei simboli della città in una tela luminosa, visibile ogni sera dal 16 dicembre al 6 gennaio. Attraverso giochi di luce e narrazioni visive, l’evento ha attirato visitatori, valorizzando il patrimonio culturale con un linguaggio artistico innovativo.


CINISI - CONCLUSO IL SERVIZIO CIVILE PER QUATTRO GIOVANI, L’AMMINISTRAZIONE RINGRAZIA

Il servizio civile presso il Comune di Cinisi si è concluso per quattro giovani partecipanti al progetto Digilab della Cooperativa Societate: Fanny Evola, Domenico Giaimo, Giovanni Carollo e Vito Ferrara. La Giunta, guidata dal sindaco Vera Abbate, ha espresso gratitudine per il loro impegno. "Il loro impegno e la qualità del supporto fornito alla macchina comunale sono stati fondamentali e siamo certi che questa esperienza rimarrà nel loro cuore, accompagnandoli verso nuovi traguardi", ha dichiarato il sindaco, augurando loro di realizzare i propri sogni. La cerimonia ha coinvolto il vicesindaco, gli assessori e i consiglieri comunali.


ISOLA DELLE FEMMINE – CONCLUSO IL PROGETTO “ESPLORATORI DELLO SPAZIO”

Si è concluso a Isola delle Femmine il progetto “Esploratori dello spazio,” che ha coinvolto circa 70 alunni delle classi quinte dell’Istituto Comprensivo “Francesco Riso” tra ottobre e dicembre. L’iniziativa, mirata a stimolare l’interesse per lo spazio e le scienze, si è distinta per l’approccio ludico e laboratoriale. Durante l’evento finale, ospitato nell’aula magna di via Manzoni, l’astrofisica Laura Affer ha tenuto una lectio magistralis. Le insegnanti Francesca Insirillo e Felicia Cammarata e la dirigente Anna Maria Tarallo hanno sottolineato l’importanza del lavoro di squadra per il successo del progetto.


IL COMITATO COMMERCIANTI DI CINISI RILANCIA LA CAMPAGNA “ACQUISTA IN PAESE”

Il Comitato commercianti di Cinisi ha rilanciato la campagna “ACQUISTA IN PAESE”, con l’obiettivo di promuovere il commercio di prossimità e valorizzare le attività locali. L'iniziativa invita la cittadinanza a scegliere negozi, botteghe artigiane e produttori del territorio per gli acquisti natalizi, sostenendo così l’economia locale e mantenendo vivo il tessuto sociale.


CAMBIO DELLA GUARDIA ALL'ASSOCIAZIONE CARINI IOD: NUOVO PRESIDENTE E RICONOSCIMENTI

Durante il 15° Gala Dinner dell'Associazione Carini Ieri Oggi Domani, si è svolto il passaggio di consegne tra il presidente uscente Natale Amato e il nuovo presidente Federico Davi. La serata ha visto la partecipazione di carinesi d'oltreoceano e l'annuncio di una nuova iniziativa di solidarietà: dieci persone di Carini potranno accedere gratuitamente a prestazioni medico-diagnostiche, grazie a un accordo con il Centro Medico di Cinisi.

Federico Davi, imprenditore in Pennsylvania, ha ricordato il suo percorso e presentato la nuova squadra dirigenziale, tra cui il vice presidente Piero Carcioppolo e il segretario Antonio Sparacio. Durante l'evento, Aytekin Oldac è stato premiato come "Uomo dell'Anno" per il suo contributo nel campo sanitario, mentre l'agenzia AISE ha ricevuto un riconoscimento per il suo impegno nel raccontare le comunità italiane all'estero. Sono stati inoltre consegnati riconoscimenti ai principali rappresentanti e collaboratori dell’associazione, tra cui l’avvocato Fabio Cione e Gianfranco Lo Piccolo.


CARINI PREMIATO COME CASTELLO SICILIANO DELL'ANNO E FESTEGGIATO CON "NATALE AL CASTELLO"

Il 21 dicembre 2024, a partire dalle ore 16, si è svolta la cerimonia di premiazione della prima edizione del concorso “Il castello siciliano dell’anno”, che ha visto primeggiare il Castello La Grua Talamanca di Carini. Alle 17 ha avuto inizio anche l'evento “Natale al castello”, ricco di iniziative pensate per i bambini, come l'animazione e uno spettacolo di magia, coinvolgendo non solo l'antico maniero ma anche il borgo medievale.


Indietro
Indietro

L’arte dell’ignoranza e altre visioni - Intervista a Cesare Inzerillo

Avanti
Avanti

Torretta si prepara alla 40ª Sagra della Vastedda: un viaggio tra sapori e tradizione