TERRASINI - Passeggiata in difesa della Maidduzza e di Grotta Perciata

Il Comitato per la salvaguardia del territorio promuove una passeggiata in difesa della Maidduzza e di Grotta Perciata.

La manifestazione avrà luogo venerdì 26 luglio alle ore 18: partenza da Villa San Giuseppe, arrivo in piazza Falcone e Borsellino, sede del Palazzo Municipale.

Il Comitato contesta il progetto di costruzione di un solarium/terrazza con piscina in località Maidduzza, proponendo invece di istituire un parco intestato al poeta Giovanni Meli che proprio in quel luogo scriveva le sue poesie.

L’appello in difesa della Maidduzza

“Terrasini è preda di imprenditori arrembanti che hanno trovato terreno facile per i loro affari. Ora vogliono mettere mano sulla Maidduzza e la Grotta Perciata” scrive il Comitato per la salvaguardia del territorio.

“L'impatto visivo sarà devastante: non si vedrà più il mare perché l'enorme struttura lo impedirà. Scordiamoci il suggestivo paesaggio della costa a strapiombo sul mare e la Grotta Perciata. Il Sindaco e il Consiglio comunale devono bocciare chiaramente questo progetto. No al solarium!

Spiega la consigliera comunale del Partito Democratico Chiara Baiamonte:

“Quella di domani vuole essere una passeggiata per le vie del paese finalizzata a sensibilizzare l’opinione pubblica sui rischi che corre il nostro territorio a causa dell’assenza di un Piano Urbanistico Generale (P.U.G.) che disciplini, adeguatamente, un’attività edilizia ordinata e sostenibile.

L’assenza ulteriore, allo stato attuale, di un Piano di Utilizzo del Demanio Marittimo (P.U.D.M.), aggrava questo stato di cose; in realtà, infatti, non è nemmeno pensabile una fruizione delle nostre coste senza una disciplina adeguata.

Il nostro territorio, in definitiva, manca di programmazione e pianificazione. Il nostro territorio manca di visione del futuro e di come questo futuro debba essere vissuto dalle nuove generazioni.

La questione del Solarium/Terrazza è solo la tragica conseguenza, prevedibilissima, dell’assenza di questi atti di pianificazione fondamentali.

L’attuale Amministrazione dovrà rispondere delle sue responsabilità.”


Indietro
Indietro

CARINI - Il Sindaco Monteleone pubblica le analisi Asp sulla balneabilità del mare

Avanti
Avanti

Quando la Sicilia bruciò: cronaca di una giornata infernale