Opera Pia di Cinisi: cambio di Commissario, il Comune interessato all’acquisto


Cambio alla guida dell’Opera Pia - Collegio di Maria di Cinisi: l’incarico di Antonio Zangara non è stato rinnovato e al suo posto arriva un nuovo commissario straordinario. Nel frattempo una parte dei locali è stata concessa in affitto a un ente di formazione e il Comune di Cinisi conferma a Compaesano l’intenzione di acquistare l’immobile per trasferirvi gli uffici comunali.


Scritto da Vanessa Leone

28 luglio 2025


Dopo lo sguardo al passato del gigante della piazza, vogliamo fotografare fatti e personaggi che riguardano l’Opera Pia - Collegio di Maria oggi al fine di chiarire le idee ai nostri lettori su quello che è di fatto lo stato attuale dell’Ipab.

Il consiglio d’amministrazione non è più in carica e a sostituirne le varie componenti è un’unica figura, un commissario straordinario, il cinisense Antonio Zangara che intervistiamo per avere un quadro completo della situazione attuale dell’istituto. Scopriamo con non poca sorpresa che quello di fronte a noi, a detta dell’intervistato stesso, non è più la figura che cercavamo: proprio il giorno prima dell’intervista non gli è stato rinnovato l’incarico che era in scadenza in questi giorni da parte dell’ Assessorato della famiglia, delle politiche sociali e del lavoro della Regione Sicilia. Al suo posto è stato designato un nuovo commissario straordinario.

“Sono stato nominato commissario dell’opera pia collegio di Maria di Cinisi circa un anno e mezzo fa, e sono stato scelto proprio per le mie origini cinisensi e la mia conoscenza del territorio e delle sue realtà” dichiara Zangara, il quale dice di avere da subito aperto le porte del collegio a tutte le associazioni locali mettendone a disposizione i locali che, lo ricordiamo, ammontano a circa 3000 mq.

“Mentre aprivo le porte a tutte le realtà associative di Cinisi, buttavo fuori le due associazioni che parassitariamente usavano i locali senza che l’Ipab ne ricavasse alcunché!” dice il commissario.

Tra le battaglie intraprese, quella che sta più a cuore al dott. Zangara è senza dubbio quella della tutela del personale. “Le due signore dipendenti (vincitrici di concorso) non prendono stipendio da 8 anni. Ho dovuto metterne una in congedo da 104 e una l’ho sospesa dal lavoro. A quest’ultima mancano pochi anni di contributi per il pensionamento, e per garantirle un traguardo dovuto ho nominato un consulente che sistemasse sia la sua situazione previdenziale che quella della collega”.

Il riconoscimento dell’operato di Zangara passa anche attraverso un invito a relazionare ad un convegno all’ARS sul futuro degli IPAB da parte dell’on. Mario Giambona.

Ma una domanda tra tutte assume per la redazione una certa importanza, e riguarda lo spreco di un edificio dotato di una tale quantità di stanze da sembrare un hotel. In questo anno e mezzo, nessuna associazione o ente ha fatto richiesta di utilizzo dei locali o di una loro parte?

“Certamente” risponde Zangara. “Ho ricevuto nel tempo varie richieste di locazione da associazioni, istituti scolastici ed enti di formazione, ma anche una proposta di acquisto da parte del comune di Cinisi.”

In data 15 Aprile 2025, infatti, il sindaco Abbate propone all’assessorato regionale della famiglia, delle politiche sociali e del lavoro della Regione Sicilia l’acquisto dell’intero immobile con una proposta di 565.829 euro. L’assessorato tre settimane dopo demanda, come da prassi, al commissario straordinario dell’ente interessato (quindi il dott. Zangara) la determinazione del caso. E il 4 Giugno scorso quest’ultimo risponde al sindaco di Cinisi manifestando sì interesse nei confronti della proposta ma valutandola ben distante dal valore reale dell’immobile.

Dopo meno di due settimane il Comune di Cinisi torna alla carica con una nuova proposta di acquisto pari a 850 mila euro (quasi il doppio della precedente), alla quale Zangara risponde con più dettagli sulle qualità dell’immobile e sulle sue potenzialità, ma soprattutto esprimendo chiaramente l’obbligatorietà di ricorrere a procedure di evidenza pubblica così come descritto nella disposizione assessoriale in materia di alienazione dei beni immobili, che impone pubblicità, trasparenza e concorrenza, obbligando appunto ad attuare procedure di evidenza pubblica.

“Dopo tali comunicazioni formali sono stato invitato ieri mattina a un incontro con il sindaco di Cinisi e il legale avv. Orlando proprio per discutere della questione e ho ribadito la necessità di preparare una gara pubblica secondo i principi di legge che siamo obbligati a rispettare, e ci siamo finalmente chiariti su questo punto” dichiara Zangara.

Interpellato da Compaesano, l’Avvocato Salvatore Orlando, consulente legale del sindaco a titolo gratuito, ha confermato l’interesse dell’amministrazione:

"L'amministrazione Abbate è interessata all'acquisto dell'Opera Pia collegio di Maria con l'obiettivo di spostarvi all'interno gli uffici comunali e liberare i locali del palazzo dei benedettini che diventerebbe un museo. Ne avevamo già parlato in campagna elettorale e sin da aprile abbiamo intrapreso dei dialoghi sia con l'assessorato che con il commissario straordinario Antonio Zangara, oltre a formali comunicazioni con i suddetti organi. Dall'ultimo incontro avvenuto due giorni fa con il dott. Zangara ci siamo confrontati sulla strada da intraprendere e attendiamo il bando di gara, come specificato da lui, per parteciparvi".

Nel frattempo Zangara ci informa che alcune stanze dell’immobile sono state affittate a un ente di formazione:

“Nelle more alcune stanze del piano terra sono state affittate a un ente di formazione, tale INFAOP, che potrà garantire sia un rimpinguamento delle casse dell’IPAB (contratto di 6 anni + 6), sia una nuova vita dell’edificio che tornerà ad essere popolato da ragazzi, perché, lo voglio ricordare, le tavole statutarie dell’ente indirizzano l’uso dell’immobile nel ramo dell’istruzione e delle finalità sociali”.


Indietro
Indietro

Cinisi, reazioni politiche dopo la sostituzione di Zangara all’Opera Pia

Avanti
Avanti

Cinisi, uno sguardo al passato: storia dell’Opera Pia - Collegio di Maria