Cinisi, suolo pubblico: la minoranza consiliare e il consigliere Manzella supportano la causa dei commercianti


Scritto da Vanessa Leone

13 novembre 2025


La settimana è cominciata con la notizia di una nuova convocazione della Commissione Regolamenti da parte del consigliere di maggioranza Giuseppe Manzella, il quale, unitamente ai membri della commissione e ai rappresentanti del Comitato Commercianti, hanno messo mano a uno degli argomenti del momento: sanzioni e chiusure delle attività commerciali.

Sul tavolo della discussione sono stati portati diversi argomenti al fine di sostenere gli operatori del settore che in queste settimane hanno dovuto abbassare le saracinesche e aprire il portafogli.

In primis è stata discussa la possibilità di rateizzare i debiti di tasse pregresse per i dehors e per l’occupazione di suolo pubblico.

È stato poi proposto il ricalcolo dei metri quadrati effettivamente occupati, escludendo dal computo le aree destinate al passaggio pedonale.

È stato anche chiesto l'esonero per il primo anno di attività dal pagamento del canone per i dehors come da emendamento presentato dalla consigliera Salvina Di Maggio accolto nel 2021.

Infine è stata richiesta la concessione di un termine congruo di sei mesi per l’adeguamento dei dehors e delle tende alle prescrizioni del regolamento comunale vigente.

È invece del 22 ottobre scorso la mozione presentata dalla minoranza e firmata anche da Manzella, che chiede l'utilizzo della tassa di soggiorno per creare un fondo per acquisto di dehors.

Una battaglia, questa, iniziata dall'associazione dei commercianti, che attende il prossimo consiglio comunale per potersi ritenere definitivamente soddisfatta, così come dichiara il presidente Davide Serughetti:

"Il nostro obiettivo resta chiaro: ricostruire un clima di collaborazione, ascolto e fiducia reciproca, a tutela delle imprese locali e dell’intera comunità di Cinisi".


Il comunicato dell’Associazione dei commercianti di Cinisi

GRAZIE AL NOSTRO IMPEGNO, CONTINUA IL LAVORO DELL’ASSOCIAZIONE A TUTELA DELLE ATTIVITÀ COMMERCIALI DI CINISI

Nei mesi scorsi, a seguito del dibattito avviato in merito all’occupazione del suolo pubblico, come Associazione dei Commercianti, abbiamo aperto un confronto costruttivo e tecnico con l’Amministrazione comunale, convinti che l’applicazione rigorosa delle norme debba sempre andare di pari passo con la valorizzazione delle imprese regolari, che rappresentano un presidio di legalità, sviluppo e vivibilità per il nostro paese.

In quest’ottica, riteniamo fondamentale un’applicazione del regolamento che sia proporzionata, flessibile e coerente con le reali condizioni del territorio, così da garantire il rispetto delle regole senza compromettere la sostenibilità economica delle attività.

🗓️ Il nostro impegno concreto – LE VARIE TAPPE:

📍 8 ottobre 2025
Abbiamo organizzato un incontro pubblico aperto a tutte le attività e ai tecnici incaricati, alla presenza di: Nicoletta Cottone – Responsabile SUAP -  Paolo Cavataio – Comandante della Polizia Municipale - Roy Cardile – Assessore alle Attività Produttive e Vera Abbate – Sindaco del Comune di Cinisi

📍 13 ottobre 2025

Si è tenuto un tavolo tecnico con l’Arch. Villa e la Responsabile SUAP Cottone, durante il quale abbiamo presentato le prime segnalazioni e proposte di modifica al Regolamento comunale dehors e al relativo Allegato tecnico.

Da questi incontri è nato il Tavolo Tecnico Permanente, con l’obiettivo di individuare, correggere e semplificare eventuali criticità normative e applicative.

In tale contesto, il Sindaco Vera Abbate si è premurata di incontrare la Soprintendente Selima Giuliano per avviare il percorso di revisione delle modifiche al Regolamento.
Le modifiche individuate verranno sottoposte al parere della Soprintendenza, per poi approdare in Giunta comunale e successivamente essere discusse e approvate in Consiglio comunale.

A supporto di questo percorso, l’Associazione ha individuato un gruppo di tecnici di riferimento che hanno collaborato alla revisione normativa: Arch. Benedetto Cavataio – Ing. Pietro Polizzi – Geom. Giuseppe Palazzolo – Geom. Benedetto Talluto.

📅 5 novembre 2025
Commissione Consiliare Regolamenti, convocata dal Presidente Giuseppe Manzella, alla presenza di Nicoletta Cottone, del Geom. Enzo Evola e del Comandante della Polizia Municipale.

📅 11 novembre 2025
Si è svolta una seconda seduta con la partecipazione dell’Assessore alle Attività Produttive Roy Cardile, del Capo Area Tributi Piera Vitale e del Comandante dei Vigili Urbani Paolo Cavataio.

Durante queste riunioni, l’Associazione ha ribadito la necessità di un approccio equilibrato e coerente con la realtà delle imprese locali, presentando le seguenti proposte:

1️⃣ Rateizzazione delle tasse pregresse
Possibilità di introdurre una rateizzazione degli importi dovuti relativi alle tasse pregresse per i dehors e per l’occupazione di suolo pubblico.
2️⃣ Ricalcolo della superficie occupata
Revisione dei metri quadrati effettivamente occupati, escludendo dal computo le aree destinate al passaggio pedonale ed escludendo le annualità dove non vi era effettiva occupazione di suolopubblico.

3️⃣ Esonero dal canone per il primo anno di attività
Ribadita l’importanza di riconoscere l’esonero dal pagamento del canone per i dehors nel primo anno di attività, come previsto dall’emendamento approvato nel 2021.

4️⃣ Adeguamento al regolamento comunale
Richiesta la concessione di un termine congruo di sei mesi per l’adeguamento dei dehors e delle tende alle prescrizioni del regolamento vigente.

📌 Modifiche già condivise nel nuovo regolamento

Criticità puntuali dell’articolato e dell’Allegato tecnico:

• Art. 2 – Definizioni: ridefinizione tecnica aggiornata di “dehors stagionale/continuativo” e “elementi di delimitazione”;

• Art. 3 – Ambito di applicazione: chiarire incongruenze con art. 5.1 sui servizi igienici;

• Art. 4 – Caratteristiche dei manufatti: revisione materiali, coerenza con allegato tecnico, superfici limitate e distanze/agganci per non intralciare i pedoni;

• Art. 5.2 – Nulla osta e configurazione delle occupazioni:passaggio minimo di 120 cm per pedoni/disabili non computabile nella superficie assoggettata a canone;

• Chiarire ambito territoriale e destinatari del regolamento, prevedere eventuali deroghe o procedure semplificate per dehors temporanei/stagionali o installazioni minime (tavolo/ombrellone).

Con la presente, intendiamo sottoporre ufficialmente all’attenzione della Commissione Consiliare Regolamenti le criticità individuate, con l’auspicio che possano essere affrontate e risolte in un’ottica di semplificazione, equilibrio tra esigenze estetico-urbanistiche e sostenibilità delle imprese locali.

Ringraziamo tutta la Commissione Regolamenti per la disponibilità e la collaborazione, nella persona dei consiglieri:
Giuseppe Manzella – Girolamo Scrivano – Giuseppe Anselmo – Margherita Cusumano – Michele Giaimo

Il nostro obiettivo resta chiaro: ricostruire un clima di collaborazione, ascolto e fiducia reciproca, a tutela delle imprese locali e dell’intera comunità di Cinisi.


Indietro
Indietro

"Forte allarme politico e morale", l'opposizione terrasinese critica il Sindaco Maniaci

Avanti
Avanti

Opera Pia di Cinisi: interrogazione all’ARS dell’On. La Vardera sulla nomina del commissario Abruzzo